“… mi sarete testimoni fino agli estremi confini della Terra” (Atti 1,8)
L’Istituto è radicato in diverse parti del mondo. Sono molte le Missionarie degli Infermi che vivono in diaspora per essere nei loro ambienti di vita sale, luce e fermento di verità e carità; dove anche una sola Missionaria vive, là l’Istituto è presente.
L’impegno missionario dell’Istituto consiste principalmente nel collaborare con la Chiesa locale e nel sostenere con la formazione e la fraternità, la crescita umana e spirituale dei suoi membri presenti in loco.
Fin dagli inizi l’Istituto ha cominciato a diffondersi non solo in Europa (Italia, Francia, Belgio, Polonia) ma anche in America Latina (Brasile, Argentina, Perù e Colombia, Cile), Asia (Taiwan e Vietnam), Africa (Madagascar, Cameroun, Burkina).
Alcune Missionarie hanno prestato e prestano servizio in paesi lontani tramite organismi di volontariato internazionale insieme ad altri laici; queste Missionarie sono testimonianza di fraternità universale, di disponibilità a condividere tempo, energie, denaro con i popoli più bisognosi e sono un segno concreto di amore alla Chiesa e di coscienza dell’unità nella diversità di cultura, razza e lingua.

Paese | Missionarie (Mdl) | Associati (Collaboratrici / Comunità Familiari / Ausiliari) |
---|---|---|
Sud Italia + isole | 38 | 15 / 4 / 0 |
Nord Italia | 70 | 20 / 3 / 0 |
Centro Italia | 23 | 1 / 1 / 0 |
Totale | 131 | 36 / 8 / 0 |
