ISTITUTO SECOLARE MISSIONARIE DEGLI INFERMI
CRISTO SPERANZA

GLI ASSOCIATI

Gli Associati all’Istituto Missionarie degli Infermi Cristo Speranza

La spiritualità dell’Istituto e la sua “missione” sono condivisi con i nostri Associati: le Collaboratrici “Cristo Speranza” e le Comunità Familiari “Cristo Speranza”

Il documento della Chiesa “Cum Santissimus” nel 1948 ed il Codice di Diritto Canonico del 1983 al canone 725 hanno affermato la possibilità per gli Istituti Secolari di avere dei membri associati. Così anche il nostro Istituto ha associato a sé altri fedeli che, chiamati da Dio nel proprio stato di vita, si impegnano a tendere alla vita evangelica seguendo la spiritualità dell’Istituto e a partecipare alla sua “missione”, secondo un Progetto di vita riconosciuto dall’Istituto.

Attualmente vi sono due rami di Associati:

° le Collaboratrici “Cristo Speranza” che sono donne coniugate o meno che, cercando di essere attente in tutti i modi a chi è nel bisogno, si rendono disponibili a portare Cristo a quanti soffrono vivendo così la specifica missione di misericordia, di annuncio evangelico e di speranza propria dell’Istituto

° le Comunità Familiari “Cristo Speranza”, unite dal sacramento del matrimonio e arricchite dall’esperienza della vita familiare, dell’amore reciproco e dei figli, vivono anch’esse nello spirito della “missione” verso chi soffre cercano di scoprire e valorizzare il senso cristiano delle sofferenze e delle angosce di coloro che quotidianamente incontrano; si impegnano in particolare ad accostare famiglie in stato di sofferenza e disgregazione, cercando di offrire loro, in Cristo, sostegno e speranza nelle difficoltà del cammino.

“Ciascuno dev’essere fedele alla vocazione propria, al proprio dono, alla propria identità: ognuno dev’essere se stesso quale Dio lo vuole e la Chiesa lo riconosce. Gli Associati sono nati dalle radici della stessa pianta ed è una gioia veder crescere “nuovi polloni”, altre persone sensibili agli stessi valori, alla stessa “missione”.

(Germana)