Quando Dio chiama, l’uomo deve rispondere in modo tale che, senza dare ascolto alla prudenza umana, si dedichi corpo e anima all’opera del Vangelo (Gal. 1,16). Ma non si può dare tale risposta senza lo stimolo e la forza dello Spirito Santo, lo stesso Spirito Santo che donò alla Chiesa una nuova forma di vita e di consacrazione a Dio a servizio dei fratelli: gli Istituti Secolari.
Non siamo state noi che abbiamo scelto Cristo, ma è stato Lui che ha scelto noi (Gv. 15,16), perchè dedichiamo tutta la nostra vita alla missione che ci affida, a tutto rinunciando per farci tutte a tutti.
Ma è importante al fine del compimento della missione, la fedeltà al nostro carisma di cui la secolarità consacrata ne è elemento fondante. In forza della consacrazione e nella fedeltà al Signore, alla Chiesa, ed al carisma possiamo vivere la missione specifica che Cristo ci ha affidato, in vista della costruzione della civiltà dell’amore, “..così come una madre amorosa ha cura del suo umico figlio infermo..” (S. Camillo de Lellis).
Lourdes D. MdI – Brasile in InsiemEnsamble – Voce delle MdI di tutto il mondo – Numero monografico “La missione” – 1985.